Pages
- Unione civile e convivenza di fatto
- Terzo Settore e non Profit
- Notaio Maurizio Fusco
- Prenotazione meeting
- quick
- Vc Maurizio Fusco
- Wealth Management
- Formazione
- Chi siamo
- News ed Eventi
- Real Estate
- ADR
- Diritto Societario
- Cookie Policy (UE)
- Note legali
- Contatti
- Privacy Policy
- Aree di intervento
- Home
- Gruppo di studio
- Posts
Blog posts
- Ascolta il 4° episodio della seconda serie del podcast di Giurisprudenza Superiore, a cura del Notaio Maurizio Fusco
- Ascolta il 3° episodio della seconda serie del podcast di Giurisprudenza Superiore, a cura del Notaio Maurizio Fusco
- Sull’oggetto del contratto di cessione delle partecipazioni sociali: la massima del Notaio Maurizio Fusco
- Nullità del contratto e violazione dell’art. 2358 c.c.: la massima del Notaio Maurizio Fusco
- L’intervista del Notaio Maurizio Fusco rilasciata ad AgenParl
- Rimessa alla Prima Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite la validità del mutuo solutorio
- I contratti bancari nel diritto vivente: rivedi il nostro ultimo evento sul canale Youtube
- Noleggio con conducente: incostituzionale il divieto di nuove autorizzazioni
- Sostituzione di delibera invalida, finanziamento soci e versamento in conto capitale: la massima del Notaio Maurizio Fusco
- Suicidio assistito: l’ultimo intervento della Corte Costituzionale
- Divieto di cancellazione dall’albo degli avvocati in pendenza di procedimento disciplinare: la parola alla Corte Costituzionale
- Pronti i nuovi codici per gli atti immobiliari: il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate
- Estensione dei benefici per le vittime del terrorismo: la parola alle Sezioni Unite
- Tassi di interesse antiusura Aprile-Giugno 2024
- Misure urgenti in tema di agevolazioni fiscali: in G.U. il testo del D.L. 39/2024
- Corso di introduzione alla Corte di cassazione e alla Procura generale: ecco il programma
- Diniego di giurisdizione e sindacato delle Sezioni Unite: la nota dell’Avv. F. Calosso
- Sul riparto di giurisdizione in materia di concessioni amministrative: la nota dell’Avv.ta M.L. Avellis
- Rassegna mensile di febbraio 2024 della giurisprudenza civile della Corte di Cassazione
- IMU e occupazione abusiva: la sentenza della Corte Costituzionale
- Ascolta il 4° episodio della prima serie del podcast di Giurisprudenza Superiore
- Nasce l’impresa giovanile agricola: ecco il testo della Legge, 15 marzo 2024, n. 36
- Principio di veridicità del bilancio e redazione dell’o.d.g.: la massima del Notaio Maurizio Fusco
- Mimit, cancellate dal Registro delle imprese 24.557 società cooperative
- Actio negatoria servitutis e domanda di usucapione: la parola alla Prima Presidente
- Approvate le nuove regole per il settore dei giochi, a partire da quelli a distanza
- Illegittima la rimozione automatica del magistrato in caso di condanna penale
- Giudizio di legittimità, vincolo del precedente e overruling: il corso in Cassazione del 16 aprile 2024
- Ascolta il podcast di Giurisprudenza Superiore
- L’indennità di incentivo all’esodo non spetta all’ex coniuge: la pronuncia delle Sezioni Unite
- Agevolazioni prima casa “under 36”: proroga fino al 31 dicembre 2024
- Polizze vita: incostituzionale il termine breve di prescrizione
- Detrazione per l’acquisto di case antisismiche: la risoluzione dell’AdE dell’8 marzo 2024
- Nuovi obiettivi PNRR: ecco il testo del decreto legge n. 19 del 02 marzo 2024
- Sulla responsabilità amministrativa degli enti: la nota dell’Avv. Andrea Castaldo
- Comunicazione e Giustizia: il convegno in Cassazione del 16 marzo 2024
- Servitù di parcheggio: è valida la costituzione convenzionale. La pronuncia delle Sezioni Unite
- Rassegna mensile di dicembre 2023 della giurisprudenza civile della Corte di cassazione
- Modifica della domanda: è ammissibile la rinuncia anche dopo la precisazione delle conclusioni. La pronuncia delle Sezioni Unite
- Notaio-delegato alla vendita: limiti e rimedi in caso di responsabilità professionale
- IMU sugli immobili strumentali: infondata la questione sulla totale indeducibilità dall’IRAP
- Le Sezioni Unite sulla disciplina del servizio di noleggio con conducente (NCC): la nota dell’Avv. Andrea Castaldo
- Compravendita e visure ipotecarie: la verifica del Notaio deve estendersi oltre il ventennio antecedente?
- Bonus edilizi: prorogati al 4 aprile 2024 i termini di comunicazione all’AdE
- Trattato “Successioni e Donazioni – II edizione” diretto dal Notaio Giancarlo Iaccarino: la presentazione a Napoli il 23 febbraio
- Rinunzia abdicativa della proprietà immobiliare e validità degli atti notarili: la parola alla Prima Presidente
- Interesse ad agire nell’impugnativa del bilancio di esercizio: la massima del Notaio Maurizio Fusco
- Eredità in favore di minori e incapaci: quali conseguenze per la mancata redazione dell’inventario ? La parola alle Sezioni Unite
- Responsabilità del liquidatore: il (parziale) revirement delle Sezioni Unite. La nota del Dott. Riccardo Maria Tombolesi
- Cessione di quote ed autorizzazione a contrarre con se stesso: la massima del Notaio Maurizio Fusco
- Profili dell’accoglienza della persona straniera e dell’impresa estera nel nostro territorio: il convegno del 16 febbraio della Fondazione Giustizia di Reggio Emilia
- Garante Privacy: il racconto delle attività di Gennaio 2024
- Giurisprudenza “normativa” e diritto vivente: il 2° Convegno annuale di Giurisprudenza Superiore
- Le Sezioni Unite sulla decorrenza della prescrizione nel pubblico impiego
- I presupposti della revocatoria dell’atto istitutivo di trust: la massima del Notaio Maurizio Fusco
- L’art. 230 bis c.c. si applica anche al convivente more uxorio ? La parola alla Corte Costituzionale
- Mutuo bancario con ammortamento alla francese: il convegno in Cassazione del 31 Gennaio 2024
- In caso di confisca di immobile abusivo, quale è la sorte dell’ipoteca iscritta sul terreno ? La parola alla Corte Costituzionale
- Dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 291, c. 1, c.c.
- Garante Privacy: il racconto delle attività di Dicembre 2023
- Giurisprudenza “normativa” e diritto vivente: il 2° Convegno annuale di Giurisprudenza Superiore
- La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità dell’art. 696 bis c.p.c.
- Accordo di separazione degli interessi patrimoniali dei soci ed eccessiva onerosità della penale: la massima del Notaio Maurizio Fusco
- Terzo Settore: la massima n. 17 del Consiglio Notarile di Milano
- Il contrasto di giudicati e la responsabilità degli apicali (e della società) per omicidio colposo: la nota dell’Avv. Andrea Castaldo
- Scissione con scorporo: la massima del Consiglio Notarile del Triveneto
- Rimessa alla Prima Presidente la questione dell’ammissibilità del ricorso in cassazione proposto dopo la cancellazione della società
- I diritti di abitazione e uso spettano anche al coniuge separato senza addebito
- Rimesso alla Prima Presidente il contrasto sulla natura e sui limiti dell’esercizio del potere di autotutela tributaria
- Terzo Settore: la massima n. 16 del Consiglio Notarile di Milano
- Convenzioni di diritto pubblico e giurisdizione del Giudice amministrativo: la nota dell’Avv.ta Maria Luisa Avellis
- Gli Stati Generali del Diritto dell’internet e dell’IA: 14-16 Dicembre 2023
- Garante Privacy: il racconto delle attività di Novembre 2023
- ESG e clausole di sostenibilità: le massime del Consiglio Notarile del Triveneto
- Rimessa alla Prima Presidente la questione del litisconsorzio in tema di servitù coattiva
- Scissione mediante scorporo: la massima del Consiglio Notarile di Milano
- Rassegna mensile della giurisprudenza civile della Corte di cassazione n. 9 del 2023
- Violenza di genere e giudizio di legittimità: convegno in Cassazione il 13 Dicembre
- Garante Privacy: il racconto delle attività di Ottobre 2023
- Addizionali provinciali sulle accise e ripetizione di indebito: a chi va presentata l’istanza di rimborso? La parola alle Sezioni Unite
- Legittimità delle clausole che prevedono lo svolgimento di una attività economica con criteri diversi da quello del massimo profitto: la massima del Consiglio Notarile del Triveneto
- Rimessa alla Prima Presidente la questione della configurabilità del danno successivo al rilascio, in ipotesi di risoluzione per inadempimento della locazione
- I cento anni della Corte di Cassazione “unica”
- Modello di Organizzazione e Gestione, controllo giudiziario e condizionamenti mafiosi dell’Ente: la nota dell’Avv. Andrea Castaldo
- Sullo strumento processuale della revocazione nella ipotesi dell’errore di fatto: la nota del Dott. Riccardo Maria Tombolesi
- Comunicazione del titolare effettivo al R.I. : il manuale operativo di Unioncamere
- L’art. 1284, c. 4, c.c. si applica anche ai crediti di lavoro ed alle obbligazioni extracontrattuali ? La risposta alle Sezioni Unite
- La cancellazione della società dal registro delle imprese non determina l’estinzione dell’illecito 231: la nota dell’Avv.ta Valentina Petruzziello
- Occupazione abusiva di demanio marittimo: rimessa alla Corte Costituzionale la retroattività dei nuovi criteri per l’indennizzo
- Decreto 231 – La messa alla prova non si applica agli enti: la nota dell’Avv. Andrea Castaldo
- La disciplina generale del rapporto obbligatorio: attualità e prospettive – Ferrara, 01-02 dicembre 2023
- Sui limiti, interni ed esterni, della giurisdizione: la nota dell’Avv.ta Valentina Siciliano
- Regime prescrizionale dell’illecito disciplinare: la nota del Dott. Vito D’Alessio
- Il Testo unitario della professione forense, a cura del CNF
- Appalti e PNRR: nuovo o vecchio Codice? Il parere del MIT
- La giurisprudenza in tema di mediazione civile e commerciale: il database gratuito di ADR Center
- Responsabilità da emotrasfusione: la nota dell’Avv.ta Matilde Santini
- Anche il “palmario” soggiace all’obbligo di fatturazione: la nota del Dott. Luca De Laurentiis
- Responsabilità della p.a.: la nota a cura dell’Avv.ta Maria Luisa Avellis
- Titolo esecutivo giudiziale, “interessi legali” e saggio degli interessi: la parola alle Sezioni Unite
- Lo Sport entra nella Costituzione Italiana
- La nuova stagione del diritto di famiglia: Roma, 20 Ottobre 2023
- Rimesso alle Sezioni Unite il contrasto creatosi a seguito della discussa ordinanza di giugno 2023, n. 18044
- Accordo di separazione degli interessi dei soci ed onerosità della penale: la massima della CdA di Venezia a cura dell’Avv. Maurizio Fusco
- Al via la quinta edizione del Corso “Maestro della protezione dei dati & data protection designer”
- I presupposti della revocatoria dell’atto istitutivo di trust: la massima della Cda di Venezia a cura dell’Avv. Maurizio Fusco
- Rimessa alle Sezioni Unite l’enunciazione di alcuni principi in tema di “ammortamento alla francese”
- La metabolizzazione del trust: il ruolo della cassazione – Corso SSM 12 e 13 ottobre 2023
- Misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale
- E-mail e WhatsApp sono corrispondenza: la Corte Costituzionale nel “caso Renzi”
- Audizione in Senato del Garante Privacy sul disegno di “legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022”
- La responsabilità degli amministratori delle società di capitali: Roma 19 ottobre 2023
- Revisione del regolamento ANAC in materia di esercizio del potere sanzionatorio
- I cento anni della Corte di Cassazione “unica”: il convegno della SSM del 26 settembre (in presenza e online)
- Rimessa alla Prima Presidente la questione interpretativa della competenza delle Sezioni specializzate in materia di impresa
- Domanda riconvenzionale e mediazione obbligatoria: la Prima Presidente rimette la questione alle Sezioni Unite
- Ordinanze interlocutorie civili e penali: la raccolta del mese di Luglio della Cassazione
- Parità di genere e contratti pubblici: le linee guida per l’inclusione nei “contratti riservati”
- Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza: il seminario dell’Università di Verona
- Digital Services Act: le nuove regole per le grandi piattaforme online e i grandi motori di ricerca
- Riforma fiscale 2023: il testo della legge delega
- Diritto di opzione e diritto di prelazione sull’inoptato in presenza di più categorie di azioni o quote: Consiglio Notarile di Milano, 31 maggio 2023, massima n. 208
- Domanda riconvenzionale e mediazione obbligatoria: il rinvio pregiudiziale alla Corte Suprema di Cassazione
- Approvazione delle assemblee speciali in caso di aumento di capitale non proporzionale: Consiglio Notarile di Milano, 31 maggio 2023, massima n. 207
- Nuovo Codice dei contratti: ecco i regolamenti attuativi
- Ordinanze interlocutorie civili e penali: la raccolta del mese di Giugno della Cassazione
- Diritti di garanzia sui beni del fallimento ed insinuazione al passivo: la nota del Dott. Vito D’Alessio
- Agevolazioni prima casa under 36: proroga al 31 dicembre 2023
- Giornate di studi in onore di Salvatore Patti: 16 e 17 giugno 2023, in presenza (Sassari) e da remoto
- Iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli: rimessa alla Prima Presidente la questione della applicabilità della cancellazione ex art. 108, c. 2, della L.fall.
- GDPR: la nuova guida del Garante a cinque anni dalla piena applicazione del Regolamento
- Cripto-attività: approvati i Regolamenti UE sulle informazioni dei trasferimenti e sui mercati
- La (non) giustiziabilità dell’atto di conferimento della cittadinanza onoraria: la nota dell’Avv.ta Valentina Siciliano
- Sistemi di Intelligenza Artificiale e abusi di mercato: il quaderno giuridico della Consob di maggio 2023
- Certificazione della parità di genere: ecco l’ultimo testo dell’art. 108, c. 7, del nuovo Codice dei Contratti Pubblici
- Digitalizzazione: nasce l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD)
- Pillole contro gli stereotipi: Gisella Conforti la Coordinatrice di Giurisprudenza Superiore è intervenuta al dibattito “La Prima Donna che”
- Il liquidatore è tenuto ad attivarsi per impedire l’aggravamento del dissesto a tutela dei creditori: la massima del Tribunale di Cagliari a cura dell’Avv. Maurizio Fusco
- PNRR: istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri la Struttura di Missione
- Le sorti del lodo arbitrale in caso di fallimento: la nota dell’Avv. Valentina Petruzziello
- Strumenti finanziari in forma digitale e FinTech: il dossier del Servizio studi di Camera e Senato sul D.L. 17 marzo 2023, n. 2
- Contenuto ed estensione del diritto di accesso del socio di s.r.l.: la massima del Tribunale di Cagliari a cura dell’Avv. Maurizio Fusco
- Privacy Day Forum, Pisa, 25 maggio 2023: ecco il programma
- Onere della prova, e di allegazione, nel giudizio di appello: la nota dell’Avv. Alfonso Ciambrone
- Il video del seminario del 19 aprile 2023 organizzato da Giurisprudenza Superiore in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura
- Scrittura giuridica e parità di genere: l’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione
- PNRR: esame dei provvedimenti e situazione dell’Italia rispetto ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030
- Garante Privacy: il racconto delle attività di Marzo 2023
- Unioni civili: alle Sezioni Unite la questione della rilevanza, ai fini del riconoscimento dell’assegno “divorzile”, anche dei fatti anteriori alla costituzione dell’unione
- Affidamento dei servizi di supporto giuridico-legale al Rup: il parere dell’ANAC
- Le Sezioni Unite sui limiti di sindacabilità dei provvedimenti dell’Agcm: la nota del Dott. Stefano Pugliese
- Eccesso di potere giurisdizionale e ricorso per cassazione: la nota del Dott. Vito D’Alessio
- Giurisprudenza Superiore in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura – Seminario del 19 aprile 2023: Controversie familiari e composizione dei conflitti tra novità normative e giurisprudenziali
- Sulla natura contrattuale della responsabilità degli amministratori verso la società. La massima del Tribunale di Venezia a cura dell’Avv. Maurizio Fusco
- Certificazione della parità di genere: l’INPS differisce i termini per l’esonero contributivo
- Verso la certificazione della parità di genere: approvato da Unioncamere Lombardia il progetto ed il relativo avviso pubblico
- Onere della prova, e di allegazione, nel giudizio di appello
- È valida la costituzione di una servitù prediale di parcheggio? La Prima Presidente rimette la questione alle Sezioni Unite
- Rimesse alla Prima Presidente le questioni di giurisdizione e di qualificazione dell’azione di restituzione di contributi pubblici nel settore agricolo
- Le sorti del lodo arbitrale in caso di fallimento
- Società di capitali: rimesso al Primo Presidente il contrasto relativo alla responsabilità del socio succeduto nelle posizioni non definite prima della cancellazione
- Sulla natura giuridica dell’Istituto per il Credito Sportivo: è organismo di diritto pubblico
- Materia urbanistica o appalto di opere pubbliche ? Rimessa al Primo Presidente la questione di giurisdizione relativa alla pretesa risarcitoria (del concessionario) da tardivo affidamento dei lavori
- Giurisdizione e danno da lesione dell’affidamento sulla legittimità di un provvedimento amministrativo
- Telemarketing e teleselling: approvato il primo Codice di condotta
- Garante Privacy: il racconto delle attività di Febbraio 2023
- Responsabilità civile e disciplinare del magistrato “ritardatario”
- Il riparto di giurisdizione nella fase di “consolidamento della scelta del contraente” nelle procedure ad evidenza pubblica
- Scuola Superiore della Magistratura, Corso 14 marzo 2023: “Errare Humanum … Travisare Diabolicum”. La questione del travisamento nel ricorso per cassazione
- Estensione di responsabilità del produttore al fornitore: rinvio pregiudiziale alla CGUE
- Il caso Carige: l’influenza notevole sulla Banca di cui art. 19 TUB, interpretazione giurisprudenziale e quadro normativo. La massima del Tribunale di Genova a cura dell’Avv. Maurizio Fusco
- Al via la riforma della mediazione: l’intervista al Prof. Filippo Danovi
- Nuovo Codice dei contratti pubblici: il parere favorevole con le osservazioni della Commissione permanente
- Politiche di coesione ed attuazione del PNRR: il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri del 16 febbraio 2023
- Enti locali ed affidamenti diretti: i chiarimenti dell’ANAC del 01 febbraio 2023
- La relazione ministeriale sullo stato di attuazione della politica di coesione europea e nazionale
- Scuola Superiore della Magistratura, il Corso 1 marzo 2023: La riforma processuale delle crisi familiari: I laboratorio di riflessione sulle questioni aperte dal d.lgs n. 149 del 2022
- Donazione a mezzo banca: SS.UU, 27 luglio 2017, n. 18725
- Rimessa al Primo Presidente la questione relativa al rapporto fra l’art. 230 bis, c. 3, c.c., e le unioni civili tra persone dello stesso sesso: l’ordinanza interlocutoria
- PNRR: il Dossier del Servizio del bilancio del Senato sulla conversione in legge del D.L. 13/2023
- Rimessa al Primo Presidente la questione relativa alla sussidiarietà dell’azione di ingiustificato arricchimento: l’ordinanza interlocutoria
- Provvedimenti da adottare attuativi di leggi e di atti aventi forza di legge: il primo dossier del 2023 del Servizio per il Controllo Parlamentare
- Assegno di mantenimento: SS.UU, 08 novembre 2022, n. 32914
- Occupazione abusiva: SS.UU, 15 novembre 2022, n. 33645
- Illecito disciplinare: SS.UU, 31 luglio 2018, n. 20344
- Sospensione della esecuzione della delibera di aumento di capitale ed abuso della maggioranza
- Clausola compromissoria, giudizio monitorio e sorte del decreto ingiuntivo: la massima del Tribunale di Catanzaro a cura dell’Avv. Maurizio Fusco
- Monitoraggio e controllo sulle società a partecipazione pubblica e ricognizione degli assetti organizzativi: il dossier del Servizio del Controllo parlamentare
- Aiuti di Stato: approvato il Quadro temporaneo di crisi
- Nodo parentale e conflitto di interessi: la delibera Anac n. 63 – 8 febbraio 2023
- Ius variandi: SS.UU, 13 settembre 2018, n. 22404
- Sul contenuto della nota integrativa nelle operazioni realizzate con parti correlate: la massima del Tribunale di Torino a cura dell’Avv. Maurizio Fusco
- Mutuo fondiario: SS.UU, 16 novembre 2022, n. 33719
- Riscossione a mezzo ruolo: SS.UU, 06 settembre 2022, n. 26283
- Raccolta delle Relazioni dell’Ufficio del Massimario della Cassazione sulla Riforma Cartabia
- Può il fallito intraprendere una nuova attività di impresa: la massima del Tribunale di Catania a cura dell’Avv. Maurizio Fusco
- Sull’azione di responsabilità esercitata dal fallimento nei confronti di amministratori e sindaci: la massima del Tribunale di Palermo a cura dell’Avv. Maurizio Fusco
- Responsabilità del liquidatore per ritardata presentazione della domanda di fallimento: la massima del Tribunale di Bologna a cura dell’Avv. Maurizio Fusco
Portfolio projects
NonePortfolio categories
NoneShop products
- Product 05
- Product 04
- Product 03
- Product 02
- Product 01
- Pale pink jacket
- Grey longsleave
- Basic cotton t-shirt
- Basic brown cotton t-shirt
- Ecru hoodie
- Purple hoodie
- CBD Oil
- Grey hoodie
- Bamboo toothbrush
- Clay dish set
- White keyboard
- Wooden tableware
- Hemp body lotion
- Bath towel set
- Black tableware
- Soy candle
- Pottery set
- Modern plastic chair
- Rose gold headphones
- Woollen blanket
- Cotton blanket
- Hair care set