Formazione

Nel 2008 ho conseguito la laurea magistrale in Diritto d’Impresa, con tesi dal titolo “Condizioni generali del contratto e clausole vessatorie”.

Fino al 2018 ho frequentato qualificati corsi di specializzazione in diritto civile, commerciale e delle successioni in tutta Italia. In questi anni ho capito l’assoluta importanza dell’approfondimento.

Ho collaborato con diversi studi notarili, occupandomi della redazione degli atti e dell’analisi delle fattispecie, curando in modo particolare lo studio del diritto societario e della materia testamentaria.

Il mio maestro è il Notaio Virgilio La Cava, fine giurista, che mi ha trasmesso la passione per lo studio, il valore dell’onestà intellettuale e l’umiltà che contraddistingue il sapere.

Nel 2017 ho iniziato a collaborare con lo studio legale Ferraro Giove & Associati, ove ho ricoperto il ruolo di coordinatore del contenzioso del nord Italia. Ringrazio Marco, Stefano e Maurizio, che mi hanno dato l’opportunitá di crescere ulteriormente, dal punto di vista umano e professionale.

Dall’aprile 2023 sono diventato Of Counsel dello studio FGA.

A giugno 2023 ho superato la prova orale del concorso notarile bandito con D.D. del 3 dicembre 2019.

A dicembre 2023 ho fatto richiesta di cancellazione dall’Albo degli Avvocati di Roma, accolta dal Consiglio dell’Ordine, stante l’incompatibilità di legge tra la professione di Avvocato e quella di Notaio.

Sono autore di diverse massime sul portale “Giurisprudenza delle imprese” in materia di diritto societario e di oltre 80 note a margine alle pronunce delle Sezioni Unite Civili su Giurisprudenzasuperiore.it.

Ho partecipato quale relatore a diversi convegni (maggio 2021 a Reggio Emilia; giugno 2022 a Bari; Febbraio 2023 a Padova; Marzo 2023 a Como), con relazioni afferenti la responsabilità professionale notarile.

Il 7 dicembre 2022, nel corso del primo convegno annuale di Giurisprudenza Superiore (“Giurisprudenza normativa e diritto vivente”), ho trattato il tema della clausola generale della buona fede nel formante giurisprudenziale di legittimitá.

Il 19 aprile 2023, in occasione di un seminario organizzato da Giurisprudenza Superiore in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura (“Controversie familiari e composizione dei conflitti tra novità normative e giurisprudenziali”), tenutosi presso l’Aula Magna della Cassazione, ho parlato dell’intervento delle Sezioni Unite sulla natura creditizia della comunione de residuo.

Il 26 gennaio 2024, nel corso del secondo convegno annuale di Giurisprudenza Superiore (“Giurisprudenza normativa e diritto vivente”), mi è stata assegnata la seguente relazione: “Alcune declinazioni della nullità negoziale nel formante giurisprudenziale di legittimità”.

L’8 luglio 2024, nel corso del convegno di Giurisprudenza Superiore, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Genova (“I contratti bancari nel diritto vivente”), mi è stata assegnata la seguente relazione: “Il contratto di mutuo nel formante giurisprudenziale di legittimità”.

Pubblicazioni (alcune)

–  “I diritti di uso e abitazione spettano anche al coniuge separato senza addebito: il ripensamento della Cassazione”, in Norme e Tributi, Diritto24, 5 dicembre 2023;

–  “Le Sezioni Unite risolvono il contrasto: non é nullo il mutuo che supera il limite di finanziabilitá”, in Giustizia Civile, 3 febbraio 2023;

– “Divieto di pesi e condizioni sulla legittima, calcolo della quota disponibile e principio di intangibilità (quantitativa) della riserva: la ragionata ricognizione della Cassazione”, in Diritto24, 13 dicembre 2021;

– “L’aumento oneroso del capitale sociale in presenza di perdite Covid”, in Diritto24, 11 maggio 2021;

–  “Il ruolo del notaio tra obblighi di consulenza fiscale e divieto di abuso del diritto”, in Diritto24, 1 febbraio 2021;

– “Il contratto di mutuo fondiario erogato in misura superiore al limite di finanziabilità è affetto da radicale nullità”, in Giustizia Civile, 11 febbraio 2019;

–  “La Cassazione torna a pronunciarsi sulla vendita degli alloggi di edilizia convenzionata con vincolo sulla determinazione del prezzo: riflessioni a margine di un orientamento da rimeditare”: nota a Cass., 04 dicembre 2017, n. 28949, in Rivista del Notariato, fasc. 2, 2018, pag. 293 e ss.;

–  “La natura giuridica dell’acquisto da parte del discendente con denaro dell’ascendente: l’importanza del nesso funzionale tra acquisto del bene e dazione della somma nella previsione del donante”, in Rivista notarile, n. 1, 2015, p. 46;

– “Il legato di alimenti”, in “Filodiritto.com”, 27 gennaio 2014;

– “E’ valida la clausola di diseredazione meramente negativa”: nota a Cass. n. 8352/2012, in tema di diseredazione, in Giurisprudenza Italiana, 2013, p. 315;

– “L’intrasmissibilità agli eredi del coerede del diritto di prelazione ereditaria”: nota a Cass. n. 4277/2012, in tema di retratto successorio, in Giurisprudenza Italiana, 2013, p. 327;

– Nota a Cass. n. 52/2012, in tema di cessione del credito, in Giurisprudenza Italiana, 2012, p. 2546;

– Nota a Cass. n. 15301/2011, in tema di obbligazione naturale, in Giurisprudenza Italiana, 2012, p. 1305;

– “E’ valida la clausola risolutiva espressa apposta al contratto di donazione”: nota a Cass. n. 9330/2011”, in filodiritto.com, 21 gennaio 2012;

– Nota a Cass. n. 4400/2011, in tema di azione di simulazione e azione di riduzione, in Giurisprudenza Italiana,2012, p. 59;

– Nota a Cass. n. 4400/2011, in tema di errore materiale nel contratto, in Giurisprudenza Italiana, 2012, p. 51;

– Nota a Trib. Lodi, 15 dicembre 2010, in tema di usucapione di eredità, in Giurisprudenza Italiana, 2011, p. 2061;

– Nota a Cass. n. 4919/2011, in tema di prelazione e riscatto del conduttore, in Giurisprudenza Italiana, 2011, p. 2280;

– Nota a Cass. n. 5425/2011, in tema di falsus procurator, in Giurisprudenza Italiana, 2012, p. 580;

– Nota a Cass. n. 23818/2010, in tema di azione revocatoria, in Giurisprudenza Italiana, 2011, p. 1781;

– “Brevi note sulla causa del contratto: il superamento della teoria oggettiva”, in filodiritto.com, 22 marzo 2011;

– “La natura giuridica del pagamento traslativo”, in filodiritto.com, 11 maggio 2011;

– Nota a SS.UU, n. 23198/2009, in tema di locazione immobiliare, in Giurisprudenza Italiana, 2010, p. 1565;

– Nota a Cass. n. 20621/2009, in tema di occupazione appropriativa, in Giurisprudenza Italiana, 2010, p. 551;

– Nota a Cass. n. 26946/2008, in tema di patto successorio, in Giurisprudenza Italiana, 2009, p. 2204;

– Nota a Cass. n. 3350/2009, in tema di attività bancaria, in Giurisprudenza Italiana, 2009, p. 2165

Info

contact information in QR code